• Home
  • Il festival
    •  Spettacoli
      • Compagnie
    • Step By Step
      • Tavola rotonda
      • Convegno
      • Workshop
    • Area didattica
      • iocentro
    • Area Pro
    • Archivio Edizioni
      • Yfestival 2016
      • Yfestival 2017
  • COME ARRIVARE
  • INFO
  • it
    • en
yFestival
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Cerca ...

Yfestival 2016


Parlare di danza per ragazzi è assai complesso: infinite le modalità e gli approcci con cui artisti e formatori propongono la danza per e con bambini e ragazzi.

Sempre più di frequente negli spettacoli di teatro per la prima infanzia siamo di fronte a un prevalente uso del linguaggio corporeo per comunicare con il pubblico dei piccoli; la grande potenzialità espressiva della danza è infatti in grado di oltrepassare la barriera linguistica.

Il linguaggio della danza del resto è molto vicino anche al mondo dei giovani attraverso forme e tipologie che ben s’intrecciano con il loro mondo musicale.

Il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento dedica da anni una particolare attenzione ai linguaggi dello spettacolo dal vivo per bambini, ragazzi e giovani attraverso una vasta programmazione rivolta alle scuole, alle famiglie e agli educatori.

 Y Generation Festival, che si svolgerà dal 6 al 9 ottobre 2016 negli spazi teatrali gestiti dal Centro, si inserisce in questa programmazione per colmare un vuoto attualmente presente nel nostro Paese e offrire una mappatura delle proposte artistiche provenienti dal mondo della danza e del teatro danza per ragazzi, in Italia e in Europa.

Un’iniziativa ideata da Giovanna Palmieri, già responsabile della stagione ragazzi del Centro S. Chiara e direttrice artistica del festival, che vuole costruire un primo ponte tra mondo della danza e mondo del teatro ragazzi, due discipline artistiche che sempre di più negli ultimi anni si sono avvicinate.

Per riuscirci, Y Generation Festival si avvale della collaborazione del Comune di Trento – Assessorato alle Politiche Sociali, Familiari e Giovanili e del sostegno di Assitej Italia, associazione nata nel 2014 come sezione Italiana dell’omonima organizzazione mondiale attiva dal 1965.

Assitej riunisce teatri, organizzazioni culturali e compagnie che si dedicano professionalmente alla creazione di un teatro per il pubblico giovane e intende promuovere la qualità e il significato culturale del teatro per l’infanzia e la gioventù. Raccogliendo l’eredità di ATIG – Associazione italiana di teatro per l’infanzia e la gioventù, fondata nel 1967, Assitej Italia lavora per favorire formazione, incontro e confronto tra artisti, operatori, pubblico.

In linea con lo spirito di Assitej, Y Generation Festival vuole riunire giovani e meno giovani, educatori e artisti, per riflettere e dialogare su come il linguaggio corporeo e coreutico si confronta con l’immaginario e il vissuto di bambini ragazzi e giovani, sia come spettatori che come artisti in scena.

Per questo il Festival prevede sia una sezione performativa con spettacoli dedicati a diverse fasce d’età e tipologie di pubblico, proposti da compagnie italiane e internazionali scelte per la qualità artistica e per la particolare attenzione al mondo dell’infanzia e dei giovani, sia una sezione formativa rivolta a bambini, giovani, insegnanti, genitori, artisti e formatori nel campo della danza e del teatro per ragazzi con incontri, una tavola rotonda, laboratori per adulti e bambini, un workshop per artisti e formatori.

Un proposta, quella di Y Generation Festival, nella quale il Comune di Trento crede in prospettiva, tanto da averla inserita nel progetto di candidatura ‘Trento Capitale Italiana della Cultura 2018’ e che, sin da questa sua prima edizione, rivela numerose potenzialità da esplorare, come la collaborazione con Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada organizzato dall’Associazione Giochi Antichi di Verona, con cui il Y Generation Festival intende instaurare un rapporto per le edizioni a venire riconoscendo affinità progettuali nei reciproci campi di azione: la danza da una parte, il gioco tradizionale dall’altra.

>  Spettacoli

ANTIFRAGIL

La giovane compagnia austriaca propone un’indagine sulla fragilità dei nostri tempi. Come reagiscono le nuove generazioni di fronte all’incertezza e alla complessità del nostro tempo? Con umorismo e capacità sorprendenti, sei giovani ballerini di strada conducono il pubblico attraverso un labirinto di situazioni, esplorando le loro storie, le loro esperienze di vulnerabilità e le loro conflittualità interiori, analizzandone poi le reazioni. L’obiettivo è quello di trovare l’antifragilità, facendo ricorso ad…
Vai all'evento

CAOS-REMIX

Il nuovo progetto di lavoro denominato Manifatture Teatrali Milanesi, nato dalla sinergia di due storiche strutture come il Teatro Litta e Quelli di Grock, ripropone uno spettacolo magico e irresistibile, “Caos”, in una versione remix: un intreccio di parole taglienti, pensieri, concetti e dinamiche universali con gesti catturati dalla quotidianità. Rinnovato rispetto allo spettacolo originale di ventiquattro anni fa, Caos (remix) si costruisce attingendo alle tecniche del teatro-danza, patrimonio consolidato…
Vai all'evento

CORPOGIOCHI OFF – CANTIERE ANTICORPI XL

Laboratorio per bambini ed adulti Laboratorio dedicato a famiglie ed artisti Ospiti i danz’autori italiani partecipanti al progetto CorpoGiochiXL* - giovani artisti a confronto con le nuove generazioni | azione del Network Anticorpi XL coordinata dall'Ass. Cantieri CorpoGiochi OFF, condotto da Monica Francia, è un laboratorio per bambini e adulti  - dai 5 ai 99 anni - che stimola i partecipanti a prendere coscienza delle proprie potenzialità in relazione al…
Vai all'evento

DECLARATION OF LOVE

Si tratta di un riadattamento dell’opera Publikumsbeschimpfung, curata dal coreografo Nicole Beutler. In alcune occasioni è stata definita un anti-opera, visto che gli stessi attori ripetono continuamente che non si assisterà a nulla di teatrale, per passare nel giro di poco ad insultare il pubblico presente. Lo spettacolo cerca di stravolgere il testo originale, al fine di creare un’ode seducente e disorientante per il pubblico. Sei giovani attori che parlano,…
Vai all'evento

MURIKAMIFICATION

Erik Kaiel offre uno spettacolo unico nel suo genere, basato sulle esibizioni negli spazi pubblici (Parkur). Dalle metropolitane di Montreal ai vicoli dell’Africa, passando per le strade d’Europa, “Murikamification” è in grado di evocare mondi incredibili, coinvolgendo il pubblico ad entrare in un vero e proprio sogno ad occhi aperti. Utilizzando come fonte di ispirazione le storie surreali di Haruki Murakami, Kaiel da vita ad un percorso di performance fisicamente…
Vai all'evento

STUDIO SUL TEMPO

Senza movimento non ci sarebbe neanche il tempo. Il tempo come presente per i bambini, il tempo tiranno per gli adulti. Partendo da questo concetto, la Compagnia Tardito-Rendina ha creato un laboratorio/spettacolo di esplorazione sul tempo, attraverso il linguaggio del movimento insieme ai bambini della scuola materna con i quali confrontarsi durante la settimana di permanenza della compagnia a Trento. L’intento è quello di  utilizzare il concetto di tempo come…
Vai all'evento


>   Formazione

DIARIO DI UN BRUTTO ANATROCCOLO

Ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen, il progetto nasce dalla collaborazione tra Factory e Tir Danza, con l’intento di raccontare sé stessi, attraverso una sorta di romanzo di formazione di un piccolo anatroccolo alla ricerca di sé stesso e del suo posto nel mondo. Un anatroccolo oltre Andersen che utilizza la fiaba come pretesto per raccontare una sorta di diario di un piccolo cigno, creduto anatroccolo, che attraversa le…
Vai all'evento

LA CASA DEL PANDA

La compagnia toscana presenta uno spettacolo che condurrà il giovane pubblico in un divertente viaggio che permetterà loro di conoscere la Cina, attraverso un animale pacifico, tenero ed innocuo come il panda: un animale a rischio di estinzione, che diventa un simbolo ed un compagno di viaggio. Lo scopo è quello di inseguire il panda per approdare in un viaggio virtuale che permette al pubblico di percorrere questo grande paese,…
Vai all'evento

PARTY Y FESTIVAL

Dopo lo spettacolo “Antifragil”, Y Festival spalanca le porte alla città, per coinvolgerla in una grande festa all’interno del giardino e dell’atrio del Centro S.Chiara. Un momento di condivisione, all’insegna della musica e della danza. Ad animare la serata il dj set di Everest Parisi, con gli interventi di Natascia Belsito e Fanny Oliva.
Vai all'evento

SHERLOCK HOLMES

Nella loro continua indagine dei meccanismi della performance, dei confini tra rappresentazione, tecnica e incrinatura esistenziale, la compagnia Collettivo Cinetico è approdata a Sherlock, un divertente spettacolo per ragazzi prodotto con il glorioso Teatro delle Briciole di Parma.  Seguendo la tesi di Arthur Conan Doyle, padre di “Sherlock Holmes”, secondo la quale «il mondo è pieno di cose ovvie che nessuno si prende mai cura di osservare», lo spettacolo si…
Vai all'evento

TRASHEDY

La compagnia tedesca Performing Group, attraverso l’uso della danza, le immagini animate e gli effetti sonori di Leandro Kees, cerca di tracciare l’origine del mondo e racconta la storia viva della nostra notevole evoluzione. Quanti bicchieri di plastica vengono consumati nel corso della vita? Lo spettacolo, in maniera divertente, si sofferma sull’estensione del nostro consumo quotidiano, cercando di far riflettere sul comportamento personale di tutti e sulla consapevolezza dell’importanza della…
Vai all'evento

TRASHEDY

La compagnia tedesca Performing Group, attraverso la danza, le immagini animati e gli effetti sonori, traccia l’origine del mondo e racconta la storia della nostra evoluzione. Uno spettacolo divertente che fa riflettere sulla consapevolezza dell’importanza della tutela ambientale.
Vai all'evento

WORKSHOP PARKOUR

Laboratorio di Parkour per ragazzi e giovani a cura di Erik Kaiel con i danzatori della Compagnia Arch8 Si tratta di un laboratorio dedicato a ragazzi e giovani, che intende portare la danza contemporanea all’interno del paesaggio urbano. L’obiettivo è quello di concentrarsi sul modo in cui il corpo di una persona sia in grado di interpretare e parlare di nuovo ai suoi dintorni. Per partecipare è necessaria l’adesione tramite…
Vai all'evento


>  Per operatori

DUEL – TERZA GENERAZIONE

All’interno dello spettacolo “Duel”, trilogia liberamente ispirata al libro della Genesi, la Compagnia Abbondanza-Bertoni, riconosciuta come una delle realtà artistiche più prolifiche del panorama italiano per le loro creazioni, per l’attività formativa e pedagogica, ha deciso di presentare in questa occasione la terza e ultima parte del trittico, chiaramente ispirata all’episodio del Diluvio Universale. Si tratta di un lavoro interessante e coinvolgente, nel quale giovani artisti generosi e coraggiosi, raccogliendo…
Vai all'evento

INSPIRING BREAKFAST FESTIVAL

Incontro aperto agli operatori culturali Un momento informale per incontrarsi di fronte a un caffè e parlare con gli operatori presenti al festival, scambiare impressioni, riflessioni, informazioni. Una condivisione di esperienze inserita in un contesto libero e rilassato, che possa essere di ispirazione per nuove prospettive.
Vai all'evento

OGNI ESSERE UMANO È UN BALLERINO,
MA NON LO SA

Corpi narranti, scenografie di corpi a cura di Valeria Frabetti (workshop) Un incontro/laboratorio che non si occupa di fornire tecniche particolare o di insegnare “come si fa”, ma cerca di avvicinarsi ad un linguaggio diverso, rivolto ad insegnanti ed educatori. Attraverso questo laboratorio, la regista Valeria Frabetti, si sofferma sulla capacità dei corpi di creare una relazione, disegnando un’immagine in uno spazio e creando una storia. Un momento di riflessione…
Vai all'evento

PASSO DOPO PASSO – BRUNCH FESTIVAL

Incontro aperto agli operatori culturali Quando il festival volge alla chiusura, gli artisti e gli operatori vengono invitati ad un momento conviviale di confronto; un faccia a faccia che si nutre degli spettacoli visti e delle parole scambiate ai tavoli di lavoro.
Vai all'evento

PASSO DOPO PASSO – Tavoli di lavoro

Artisti operatori educatori e organizzatori si confrontano in 5 tavoli di lavoro sulle seguenti tematiche: DANZA E NUOVI MEDIA: quale rapporto tra ricerca digitale e creazione coreografica. Con Davide Venturini, Renzo Boldrini e Paola Carlucci I PUBBLICI DELLA DANZA: come rapportarsi alle diverse età? Valeria Frabetti e Emanuele Masi CONTAMINAZIONI: teatro o danza? Valeria Cavalli, Erik Kaiel e Barbara Pizzo PARTECIPAZIONE: quale confine fra arte e pedagogia Corinne Eckenstein e…
Vai all'evento

Tavola Rotonda – PASSO DOPO PASSO

PASSO DOPO PASSO – Tavola Rotonda La danza per un pubblico giovane. Situazione e prospettive Incontri e confronti che prevedono: brevi relazioni sui tavoli di lavoro del venerdì interventi di coreografi stranieri e italiani dibattito Saranno presenti Paolo Cantù direttore Fondazione Live Piemonte Dal Vivo Antonio Viganò regista e autore  Accademia arte della diversità Vincent Van Den Bossche Compagnia fABULEUS Corinne Eckenstein Direttrice Dschungel Wien
Vai all'evento


> Altri eventi

Let’s Dance

Una piccola raccolta di illustrazioni vivaci e danzanti, coordinate all'immagine istituzionale di Y Festival, create da Federica Bordoni, in arte Febò Federica Bordoni, in arte Febò, vive e lavora a Trento come graphic designer e illustratrice. Dopo gli studi di grafica all’IDP di Verona si è avvicinata al mondo dell’illustrazione frequentando alcuni workshop tenuti da famosi professionisti del settore. Le sue illustrazioni - realizzate per lo più con tecniche digitali…
Vai all'evento

Venticinque anni di CAOS

DA CAOS A CAOS (REMIX) Foto di Roberto Rognoni Immagini dagli spettacoli CAOS e CAOS (Remix) nelle loro diverse edizioni dal 1998 al 2014.
Vai all'evento


Menu

  • Home
  • Archivio Edizioni yFestival
  • Photogallery
  • Contattaci

Newsletter

Centro Servizi Culturali S.Chiara - Via S. Croce, 67 - 38122 Trento Codice Fiscale: 96017410224 - Partita IVA 01272950229
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Cerca ...